In collaborazione con
SELF-OPTION SPACES
Cosa fai quando aspetti?
L’attesa è uno dei momenti più critici della nostra quotidianità,
e la viviamo con stress, angoscia, imbarazzo o semplice noia.
Per gli utenti, è un momento dicotomico: certe volte non si vede l’ora
che finisca, altre si vorrebbe non finisse mai: tutto dipende da cosa
ci aspetta dopo. È quindi un luogo ricco di valore emotivo, ma vissuto come povero di significato e per questo riempito di entertainment: smartphone, Facebook, chat, lavoro, libri, riviste, film, games...

Per un’azienda o un’agenzia, invece, la propria sala d’attesa è
un primo contatto con i clienti e, come tale, andrebbe sfruttato
per creare valore attorno al brand. Migliorando l’esperienza emotiva degli utenti in questo luogo, si può instaurare nel loro subconscio l’accostamento: benessere / vostri brand values.




Il nostro metodo di analisi e sviluppo

Unendo ricerche, analisi ed esperienza nei campi di comunicazione, service design, architettura e psicologia cognitiva, intendiamo trasformare la percezione di questo territorio inesplorato.
Un blue ocean, in cui offrire sollievo ai vostri clienti a grande vantaggio della vostra brand image.